Infra Innovation Summit
Innovazione e Sostenibilità: Le Tecnologie OT a supporto dell'Analisi e della Gestione dei Dati per le Infrastrutture
Roma | 2 Aprile 2025
*Evento GRATUITO, previa registrazione
**Agenda e ospiti in definizione
.jpeg?width=1024&height=1024&name=Designer%20(12).jpeg)
Infra Summit
in Numeri
Location
d'eccellenza
Ore di
Conferenza
Storie
di successo
Esperienza
Internazionale
Relatori
Accademici
Visita
al museo
Aperitivo
di networking
Infra Innovation
Summit
Le tecnologie al servizio delle Operation sono pronte a farci cogliere le opportunità di efficientamento?
L’innovazione nelle tecnologie di analisi dei dati sta aprendo nuove possibilità per affrontare problemi complessi in modo più efficace. Le tecnologie al servizio delle Operations sono davvero pronte a trasformare le sfide attuali in opportunità di crescita?
Oggi, le esigenze di affidabilità, efficienza e manutenzione si intrecciano sempre più con i principi di sostenibilità, ridefinendo l’approccio all’implementazione delle tecnologie industriali per le infrastrutture.
Partecipa all'Infra Innovation Summit per scoprire come i principali operatori italiani nel settore della gestione dei servizi infrastrutturali stanno evolvendo i sistemi Operation per integrare al meglio le più avanzate tecnologie di analisi dei dati.
Durante l’evento, approfondiremo come pianificare e ottimizzare gli investimenti in acquisizione dati, monitoraggio e telecontrollo, accelerando così l’adozione di soluzioni di data analytics e sostenibilità.
Il Summit metterà a confronto le esperienze delle aziende di servizi pubblici con le prospettive e le competenze del mondo accademico, grazie all’intervento di esperti in analisi dei dati applicata alle decisioni strategiche e alla sostenibilità.
TRASPORTI
UTILITY
SOCIALE & FACILITY
Scuole, Ospedali, Palazzi Pubblici e Edifici Governativi.
Smat City & Smart Building.
ENERGIA
14:30 | Registrazione & Welcome
Dalle 14.30 alle 15.00
Registrazione e Accoglienza con caffè di benvenuto
15.00 | Infra Innovation Summit
Alle 15.00 Inizio conferenza
AGENDA IN DEFINIZIONE
17.30 | Visita al Museo
Dalle 17.30 alle 18.00
Visita guidata al Museo dell'Ara Pacis
18.00 | Aperitivo in Terrazza
Alle 18.00 Aperitivo di Networking
Aperitivo in Terrazza e momento di networking
.png?width=1000&height=563&name=L%E2%80%99evento%20(1).png)
Introduzione
"Il ruolo di Factory Software e AVEVA nel futuro delle infrastrutture"
Michele Vario
Director | Factory Software Italia
Il nostro punto di vista
"Un percorso fra le infrastrutture italiane: Factory Software e AVEVA si presentano"
Alessandro Bertoli
Product Marketing Manager | Factory Software Italia
Dal punto di vista accademico
Prof. Paolo Dell'Olmo
Direttore Master Data Intelligence & Strategic Decisions | Università di Roma, La Sapienza
Il vostro punto di vista
Attraverso una serie di interviste, racconteremo i progetti di gestione dei dati OT in essere e la vision di sviluppo per il futuro con:
- Filippo Ciolli, Resp. coordinamento Impianti | ALIA Servizi Ambientali SpA
"I sistemi di monitoraggio per un efficace controllo e accesso ai dati. Il percorso di standardizzazione."
- Carmelo Cirasa, Direttore Tecnico Service | Sinelec S.p.A. - Gruppo ASTM
"Oltre il telecontrollo, valorizzare i dati OT con l'interfacciamento a sistemi di gestione dei servizi all'utenza finale."
- Anthony Aubert, IT & Electronic Manager | GEIE du Tunnel Du Mont Blanc
"La sicurezza delle Operations in un'infrastruttura critica, dalle persone ai dati"
Da un punto di vista internazionale
"AI for Water Management: the DC Water experience"
Robert Bornhofen
Innovation Strategy | DC Water
Dal punto di vista accademico
Prof. Armando Portoraro
Prof. Corso Impiego industriale dell'energia | Politecnico di Torino
In Chiusura
.png?width=1000&height=563&name=L%E2%80%99evento%20(4).png)
Gli Speaker
Ascolterai l'esperienza e il punto di vista di
(Agenda e ospiti in definizione. La pagina viene quotidianamente aggiornata.)
Prof. Paolo Dell'Olmo
Direttore Master Data Intelligence & Strategic Decisions
Università di Roma, La Sapienza
"Gestione Dati e Processi Decisionali"
Il processo di valorizzazione dei dataset dei sistemi aziendali è essenziale per efficientare il processo decisionale. Ma le più moderne tecniche di ottimizzazione richiedono un progressivo cambiamento nell’organizzazione dei dati e dei relativi modelli di analisi e decisione.
Acquisendo in modo corretto la conoscenza dagli esperti è possibile migliorare le prestazioni dei modelli di analisi, ma soprattutto fornire agli operatori nuovi elementi informativi sul sistema in esame.
Prof. Armando Portoraro
Professore Corso Impiego industriale dell'energia, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Politecnico di Torino
"Decarbonizzazione ed efficienza energetica: le nuove strategie di sviluppo per un futuro sostenibile"
La decarbonizzazione e l'efficienza energetica sono pilastri fondamentali per il futuro del pianeta.
Ridurre le emissioni di carbonio e migliorare l'efficienza energetica sono azioni essenziali per un ambiente sostenibile e competitivo. La transizione verso un'economia a basse emissioni è al centro delle strategie di sviluppo, con l'obiettivo di creare un futuro più pulito e resiliente.
Robert Bornhofen
Innovation Strategy
DC Water
"AI for Water Management: the DC Water experience"
L'AI a servizio della gestione idrica, un'esperienza concreta presso l'acquedotto di Washington DC - USA.
Un caso di successo dell'utilizzo delle soluzioni software AVEVA che arriva da oltre oceano. Uno spiraglio sul settore delle infrastrutture a livello global, che genera un'importante occasione di confronto con il resto del mondo.
Quali sono i macro trend di settore a livello globale? Come si stanno muovendo i gestori di servizi infrastrutturali all'estero? Che visione hanno del futuro?
Filippo Ciolli
Responsabile coordinamento Impianti
ALIA Servizi Ambientali SpA
"I sistemi di monitoraggio per un efficace controllo e accesso ai dati. Il percorso di standardizzazione."
ALIA è il gestore del ciclo integrato dei rifiuti nella Toscana centrale.
Erogano servizi ambientali in 65 Comuni compresi tra le Province di Firenze, Prato e Pistoia, per circa 1,5 milioni di abitanti.
Dal 2021 lavorano a una trasformazione della mission aziendale: da smaltitori di rifiuti a protagonisti della transizione ecologica. La loro gestione dei servizi pone al centro la massima valorizzazione delle risorse che si concretizza in un impegno costante nella crescita della raccolta differenziata e nella realizzazione di filiere industriali stabili di riciclo, in un’ottica di vera economia circolare.
In questo contesto si colloca la loro esperienza con i sistemi di monitoraggio selezionati per un efficace controllo e accesso ai dati e il percorso di standardizzazione che ne consegue.
Carmelo Cirasa
Direttore Tecnico Service
Sinelec S.p.A. - Gruppo ASTM
"Oltre il telecontrollo, valorizzare i dati OT con l'interfacciamento a sistemi di gestione dei servizi all'utenza finale."
Sinelec è il braccio tecnologico del Gruppo ASTM, secondo operatore al mondo di reti autostradali in concessione e player internazionale nella progettazione e nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali. Raccogliendo le competenze tecnologiche e impiantistiche di Gruppo, Sinelec sviluppa sistemi e impianti tecnologici avanzati per le infrastrutture di trasporto, guidata dal potere dell’innovazione.
Specializzata in soluzioni all’avanguardia per la gestione sicura e intelligente del traffico, l’azienda è al fianco degli operatori stradali per affrontare le sfide della mobilità futura, più sostenibile e connessa. Inoltre, Sinelec sviluppa e gestisce impianti meccanici ed elettrici ad alto contenuto tecnologico per le infrastrutture e l’edilizia civile e industriale.
Anthony Aubert
IT & Electronic Manager
GEIE du Tunnel Du Mont Blanc
"La sicurezza delle Operations in un'infrastruttura critica, dalle persone ai dati"
Il GEIE du Tunnel du Mont Blanc (Groupement Européen d'Intérêt Économique) è la struttura franco-italiana di diritto comunitario che gestisce il Tunnel del Monte Bianco. L'organizzazione è responsabile della manutenzione, dell'esercizio e della sicurezza del tunnel, oltre alla gestione del traffico e alla raccolta dei pedaggi.
La sicurezza è al centro della mission dei team del Traforo del Monte Bianco e l'innovazione è il suo pilastro. Dalla riapertura nel 2002, ogni anno vengono effettuati investimenti per mettere le ultime tecnologie al servizio della sicurezza del Traforo. Dal monitoraggio tecnologico all'implementazione di dispositivi all'avanguardia, dal miglioramento al rinnovo delle attrezzature, i dirigenti e i dipendenti del Traforo del Monte Bianco si impegnano a mantenere la struttura tra i riferimenti mondiali in termini di sicurezza.
Michele Vario
Director & BDM Infra
Factory Software Italia
"Il ruolo di Factory Software e AVEVA nel futuro delle infrastrutture"
Diversi macro trend stanno plasmando il futuro del settore delle infrastrutture: transizione energetica e decarbonizzazione, sicurezza dell'approvvigionamento, innovazione tecnologica e cambiamenti geopolitici sono i principali driver di trasformazione.
Un ruolo cruciale in questo contesto è svolto da Factory Software – distributore AVEVA, parte del Gruppo Schneider, e leader mondiale nel software industriale. AVEVA è all'avanguardia nello sviluppo di tecnologie innovative che supportano persone e aziende nella transizione digitale.
Alessandro Bertoli
Product Marketing Manager
Factory Software Italia
"Un percorso fra le infrastrutture italiane: Factory Software e AVEVA si presentano."
Viaggeremo attraverso il nostro territorio da nord a sud, raccontando come, le società che operano nella gestione dei servizi infrastrutturali, si stanno muovendo per trasformare le loro sfide in opportunità.
Un percorso verso l'innovazione sostenibile che stiamo affrontando insieme.
Massimo Cacchioni
Technical Sales Consultant Infra
Factory Software Italia
Francesco Manzo
Factory Software Italia
Museo dell'Ara Pacis
Roma
ARA PACIS
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
00186, Roma (RM), Italia
- Metro:
Metro A - Fermata Spagna - Autobus:
Fermata Ripetta - Autobus 70, 81, 87, 492, 628, 990, C3, n70, n201, n913
Fermata Lgt Marzio/Porto Di Ripetta - Autobus 628 - Automobile:
Parcheggio a Pagamento - Vantaggio Parking (7 min)
Parcheggio Gratuito - Piazza Nicosia 18 (9 min)
